Written by 12:00 Appuntamenti, Viaggi

Agosto in vigna in Campania: jazz, stelle e cucina

Dalle vigne cilentane alle colline irpine, passando per i crateri flegrei: l’agosto in vigna è fatto di esperienze che valorizzano il paesaggio, i sapori e la cultura del vino. Tra jazz, buon cibo e stelle cadenti.

Via dalle spiagge affollare, dal divertimento stile stabilimento balneare: le aziende vinicole in Campania hanno proposte alternative e si preparano a trasformare le proprie vigne in palcoscenici d’atmosfera, dove la buona cucina si intreccia alla natura e alla convivialità. Tra i monti del Cilento, i crateri dei Campi Flegrei e i colli dell’Irpinia, abbiamo selezionato tre esperienze da vivere con i sensi: vino, cucina, musica e luoghi dal fascino profondo. Dalla notte di San Lorenzo al Ferragosto, l’estate si celebra con un calice in mano, tra filari al tramonto, jazz dal vivo e sapori d’autore.

Il 9 agosto in Irpinia

La settimana di Ferragosto parte dal cuore dell’Irpinia, tra le vigne di Tenuta Cavalier Pepe. La rinomata cantina,anche quest’anno, celebra il vino con un evento tra i più attesi dell’estate: Calici di Stelle 2025. Il 9 agosto, a partire dalle ore 20, il ristorante La Veduta ospiterà una serata dal sapore classico e sofisticato. Si comincia con un aperitivo (montanare gourmet, polpette e quiche con zucchine e gamberi) per poi entrare nel vivo con una cena degustazione che spazia tra i grandi vitigni della tenuta: Coda di Volpe DOC 2024, Falanghina DOC 2022, Greco di Tufo Riserva DOCG 2023 e Passito Campania IGT 2023 Chicco d’Oro.  Ad arricchire l’esperienza: musica dal vivo jazz con la Five-Piece Jazz Experience, un quiz a premi sul mondo del vino (in palio magnum di Taurasi DOCG Opera Mia 2017) e, a chiudere la serata, una passeggiata sull’AIA per un angolo di dolcezza e la fumata lenta dei sigari in compagnia del Club degli Amici del Sigaro Toscano. La chicca? L’atmosfera raffinata che unisce cultura del vino e ospitalità, per una serata sotto le stelle che parla la lingua della bellezza. Sant’Angelo all’Esca (AV). Cena di Gala & Jazz
€65 per adulti – €30 per bambini

Il 14 agosto nel Cilento

Tra vigne, ruderi e musica: il battito autentico del Cilento passa per Cantina Tredaniele. Nel cuore più intimo del Cilento, tra boschi secolari e antiche pietre, c’è un luogo che racconta il ritorno alle origini con spirito contemporaneo. Siamo a Trentinara, in località Vesole, un borgo sospeso tra cielo e macchia mediterranea dove la Cantina Tredaniele ha dato nuova voce a un paesaggio dimenticato. Fondata da tre fratelli, Tredaniele è molto più di una cantina: è un manifesto rurale, un laboratorio di rinascita identitaria che attraverso il vino recupera, preserva e rilancia la cultura del Cilento profondo. Le vigne si arrampicano tra i ruderi, accarezzano i crinali e producono bottiglie dal carattere netto e vibrante: Fiano, Aglianico, Barbera, ma anche sorprendenti Metodo Classico e rosati di territorio. La sera del 14 agosto, la vigna diventa palcoscenico con Vigna Beat, un format che unisce musica dal vivo e food experience in un’atmosfera sospesa. Protagonista sarà The Niro, cantautore dallo stile raffinato, in concerto tra i filari a partire dalle ore 21:30. Il ticket include pizza cilentana cotta nel forno a legna, viccio con mortadella illimitato, calici di vini Tredaniele e bollicine. Per un’esperienza completa, c’è la possibilità di partecipare alla degustazione guidata di 7 etichette della cantina (inclusa nel pacchetto da 60€). La chicca? Una proposta gastronomica extra tutta cilentana: acquasale di montagna, patate rustiche, salsicce alla brace e desset sotto il cielo stellato.Trentinara, Località Vesole (SA). Vigna Beat con The Niro
Ingresso: €35 – Degustazione completa: €60

Il 15 agosto nei Campi Flegrei

Se restare in città a Ferragosto sembra una condanna, è solo perché non conoscete la Tenuta di Cantine Astroni. A pochi minuti dal caos urbano, immersa nel paesaggio vulcanico dei Campi Flegrei, questa oasi verde è un invito alla lentezza, alla buona cucina e alla convivialità elegante. Il 15 agosto, dalle ore 13, la Tenuta apre le sue porte per un pranzo di Ferragosto che profuma di estate mediterranea. Due i menu tra cui scegliere — mare o terra — entrambi preceduti da un gustoso aperitivo con frittura mista di terra. Tra i piatti in carta: insalata di mare su verdure croccanti, scialatielli ai crostacei, orata in crosta di patate e gamberoni alle mandorle per chi ama il mare; oppure prosciutto di Parma e mozzarella di bufala, fusilli alla Nerano e bistecca di Black Angus per i carnivori eleganti. Il tutto abbinato a Falanghina e Aglianico dei Campi Flegrei, con acqua e soft drink inclusi. La chicca? La location con piscina scenografica e giardini d’ombra dove fermarsi fino a sera per un Ferragosto urbano, ma fuori dal tempo.
Napoli, Campi Flegrei, Pranzo di Ferragosto in Tenuta. €55 a persona

Leggi anche Ficheria, il primo ristorante al mondo dedicato al fico

Visited 204 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close