Indirizzo: Contrada Ramitello
via Vino Ramitello 4
Campomarino (CB)
Tel: 0875 57208
Email: vini@dimajonorante.it
Regione: Molise
Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800, come testimoniano le cantine sotto la piazza e nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite è ereditata da Alessio di Majo Norante ed è pianificata oggi insieme alla passione per la ricerca e la sperimentazione. Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell’antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.
La filosofia enologica dell’azienda Di Majo Norante rispetta l’approccio tradizionale alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, nel tentativo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.
La Masseria di Majo Norante è ubicata a nord del Gargano, in contrada Ramitelli, in agro di Campomarino, dove il terreno argilloso, in parte sabbioso e la brezza estiva concorrono a creare un habitat particolarmente favorevole.
La predisposizione a selezionare i cloni dei vitigni autoctoni meridionali, attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno è all’origine di tutti i vini Di Majo Norante. Uve d’antichi vitigni quali Aglianico, Montepulciano, Sangiovese e Tintilia per la produzione dei vini rossi, Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi; Moscato reale per il passito dolce.
I VINI
Don Luigi | Rosso Molise DOC
È ottenuto dalla selezione in purezza delle migliori uve Montepulciano.
È vinificato tradizionalmente con lungo contatto del mosto con le vinacce e maturato in piccole botti di rovere.
Di colore rosso granato intenso con riflessi violacei, è un vino ricco, intenso, di grande armonia con perfetta fusione fra i sapori di frutta matura che evocano il sottobosco, la prugna, sentori di legno tostato e vaniglia.
Si abbina a carni rosse, cacciagione, piatti della grande cucina, formaggi.
Temperatura di servizio: 18°C, avendo cura di stappare la bottiglia almeno un’ora prima.
Tintilia | Tintilia del Molise DOC
Ottenuto dalla selezione delle migliore uve Tintilia, antico vitigno autoctono molisano.
È un vino pieno, morbido e vellutato, con perfetta fusione fra i sapori di prugna e sottobosco ed i sentori di cuoio e liquirizia, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Per la sua struttura, accompagna piatti ricchi, in particolare carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18°C.
Apianae | Moscato del Molise DOC
Da questo antico vitigno caro ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di Apicia, Apicius o “Apianae” -secondo Colummella e gli altri Georgici, si è ottenuto un vino dolce con sapore di Moscato.
Dal colore giallo oro tenue, brillante, con lievi riflessi ambrati, ha un profumo fresco ed intenso, con caratteristici sentori di fiori d’arancio e miele di zagara. È un vino ampio con sapore di moscato, ricco, con zuccheri residui netti ma dal retrogusto asciutto.
Vino da meditazione, si accompagna bene a patè, dolci e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 10°-12°C
Wine&Thecity magazine di attualità, enogastronomia, lifestyle registrato presso il Tribunale di Napoli al n. 13/2020.
Segreteria di redazione: redazione@wineandthecity.it
Segreteria organizzativa: info@wineandthecity.it
Ufficio stampa: info@dipuntostudio.it
Via Francesco Crispi, 116/118. 80122 Napoli
Tel. 081 681505
P.Iva 06584961210 - REA NA 824833
Articoli recenti
- Festival di Sanremo: 5 ristoranti dove mangiare nella città della musica
- Santissima Pizza, la prima pizzeria in una chiesa di Napoli. Intervista ai due soci Serino e Costagliola
- Sei modelli iconici di scarpe Salvatore Ferragamo diventano dolci al Portait Milano
- José Mourinho presenta ‘The Special One’ il suo vino prodotto in Portogallo
- Tisane, tè e cioccolata calda a Napoli: 6 indirizzi anti-freddo
Categorie
- Appuntamenti 47
- Chilometri diVini 16
- Eventi 1
- Napoli 94
- Non solo vino 571
- Nuova apertura 1
- Personaggi 110
- Storie di cibo 27
- Viaggi 185
- Wine News 365
- Wine o’ Clock 1