Written by 16:02 Napoli, Personaggi

“La pizza napoletana tra creatività e tradizione”, il libro di Diego Vitagliano

Un volume che ripercorre la storia e le idee del maestro pizzaiolo napoletano con le sue ricette più iconiche. Il regalo di Natale perfetto per tutti i pizza lovers e un vademecum per i pizzaioli del futuro.

Diego Vitagliano è uno dei protagonisti della rivoluzione della pizza napoletana che, grazie al suo lavoro, ha dato il via, insieme ad altri colleghi e amici,  a quella che oggi è comunemente conosciuta come ‘pizza napoletana contemporanea’, quella con il cornicione ben pronunciato, scioglievole al centro, materie prime d’eccellenza e  grande digeribilità.

Il volume “La Pizza Napoletana tra creatività e tradizione”, pubblicato da Italian Gourmet e presentato ieri 2 dicembre a Napoli, ripercorre la storia e la carriera di Vitagliano, la sua evoluzione nel mondo della pizza e svela la sua ricerca sulle tecniche, sugli impasti innovativi e sulle ricette che lo hanno portato al vertice della scena internazionale e all’apertura anche di numerose sedi.

Diego Vitagliano_foto di Alessandra Farinelli

Il libro narra come un giovane pizzaiolo abbia sfidato le convenzioni della pizza napoletana tradizionale, introducendo nuovi concetti senza mai tradire le radici della tradizione. Partendo da umili origini come portapizze e rosticcere, Vitagliano è diventato un pioniere, trasformando la pizza con tecniche innovative come gli impasti indiretti, grazie all’uso della biga o del poolish, solitamente riservati alla panificazione. L’attenzione a dettagli come la digeribilità, la scelta delle farine e la gestione della catena del freddo ha permesso di elevare la pizza a un livello qualitativo superiore. Oltre a introdurre novità come l’addetto alla qualità e il sommelier, ha rivoluzionato la concezione stessa della pizzeria.

Diego Vitagliano e una parte del suo team_foto di Alessandra Farinelli

Nel libro Diego Vitagliano presenta una varietà di ricette, le più rappresentative che lo hanno reso celebre in Italia e all’estero: dalle pizze classiche ai nuovi impasti pensati per esigenze diverse.

Margherita Storica di Diego Vitagliano_foto di Alessandra Farinelli

Tra le più iconiche: la Margherinara, la Montanara Genovese, la Quattro Casi Campani con impasto croccante, la Marinara sbagliata, l’Abbra-Ciami e la Frittatina aglio e olio.

Frittattina Nerano di Diego Vitagliano_foto di Alessandra Farinelli

Edito da Italian Gourmet, “La Pizza napoletana tra creatività e tradizione” 240 pagine, con formato 29 x 24 cm (€ 59).
Fotografie di Alessandra Farinelli. Responsabile editoriale: Antonella Provetti; testi: Valeria Maffei. 
Il libro si può acquistare ONLINE e in libreria.

Due le prefazioni: una di Luciano Pignataro (celebre giornalista, scrittore e gastronomo) e l’altra di Nerina Di Nunzio (founder di Food Confidential, ufficio stampa e pr di Diego Vitagliano dal 2018).

Visited 46 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close