Ogni gennaio, dal 2014, milioni di persone in tutto il mondo accolgono la sfida di Veganuary.
Il Veganuary è una challenge creata dall’omonima associazione non profit inglese che invita tutti a mangiare vegano per l’intero mese di gennaio (da qui il nome: Vegan + January). Questa Iniziativa, nata nel Regno Unito, è ora un movimento globale che ispira individui, aziende e ristoranti a esplorare una dieta priva di prodotti animali e a promuovere iniziative. In Italia, grazie all’organizzazione Essere Animali, Veganuary è ormai un appuntamento fisso che attira sempre più partecipanti. L’organizzazione fornisce supporto gratuito con ricette, piani alimentari e consigli per aiutare i partecipanti nella transizione.
Ma come iniziare questa avventura alimentare e renderla sostenibile, anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo vegetale? Ecco una guida pratica per affrontare Veganuary al meglio.
1. Parti con il piede giusto: informati e pianifica
Prima di iniziare, informati sui benefici di una dieta vegana e su come bilanciare i nutrienti. Proteine, ferro, calcio e vitamina B12 possono essere facilmente ottenuti da alimenti vegetali come legumi, tofu, semi, verdure a foglia verde e integratori, se necessario. Utilizza le risorse gratuite offerte da Veganuary: ricette, suggerimenti e supporto sono a portata di clic sul loro sito ufficiale.
2. Sperimenta nuovi ingredienti
Uno dei piaceri di Veganuary è scoprire nuovi sapori e combinazioni. Prova il jackfruit come sostituto della carne negli stufati ad esempio o le alternative vegetali realizzate con le proteine dei piselli, sostituisci i latticini con il latte di avena o le creme di anacardi, per una nota “formaggiosa” assaggia il lievito alimentare e infine arricchisci i tuoi piatti con spezie e condimenti.
Must-try: La farina di ceci per preparare frittate vegane o il lievito alimentare, un ingrediente ricco di umami che aggiunge una nota di formaggio ai tuoi piatti.
3. Trova ispirazione online e offline
Non devi affrontare Veganuary da solo. Su Instagram, TikTok e YouTube, influencer e food blogger condividono idee e ricette vegane semplici e gustose. Segui hashtag come #Veganuary2024 per essere sempre sempre più sintonizzato con la community. Coinvolgi amici e familiari: cucinare insieme rende l’esperienza più divertente. Cerca anche libri di ricette e riviste per scoprire tutti i trucchi della cucina vegana.
Da non perdere: il libro “Scuola Vegetale” di Carlotta Perego.
4. Fai attenzione quando mangi fuori
Sempre più ristoranti e pizzerie offrono opzioni vegane, ma è utile controllare i menu in anticipo o chiedere personalizzazioni. Non avere paura di spiegare al cameriere le tue esigenze: spesso troveranno soluzioni creative per accontentarti.
5. Non essere troppo severo con te stesso
Se commetti un “vegan fail” o cedi alla tentazione, non scoraggiarti. Veganuary non è una gara di perfezione, ma un’opportunità per esplorare un nuovo modo di alimentarsi. Ogni piccolo cambiamento conta, non importa quanto grande o piccolo sia.
Adottare una dieta vegana per 31 giorni non è solo un gesto di salute personale: è un contributo concreto per il benessere degli animali e del pianeta. Ridurre il consumo di prodotti animali aiuta a combattere la crisi climatica, a preservare le risorse naturali e a promuovere un sistema alimentare più etico.
Buon Veganuary a tutti! 🌱
Napoletana nel cuore e cittadina del mondo per scelta, eterna sognatrice. Curiosa di tutto ciò che mi circonda, amo viaggiare, cucinare, ma soprattutto mangiare!