Written by 15:59 Non solo vino

Panettoni: 8 creazioni buone buone sotto i 40 euro

Classici, innovativi, curiosi, senza glutine, farciti con gelato, rigorosamente artigianali e fatti con passione, ma soprattutto ad un prezzo ragionevole. Perché la qualità prima di tutto, ma anche il prezzo fa la differenza.

Ecco allora che abbiamo selezionato qui 8 panettoni d’autore ad un prezzo accessibile: dai 25 ai 40 euro. Sono opera di maestri pizzaioli e pasticceri rinomati che nel grande lievitato delle feste mettono esperienza, creatività e tecnica.

Stefano Guizzetti – Pasticceria Ciacco – Parma

È il miglior panettone tradizionale del 2024 secondo la classifica stilata da Dissapore. Si tratta di un lievitato cremoso dal manto filante, umido e cosparso di canditi (di Corrado Assenza) che disegnano alveoli senza disturbare la texture. L’amaro dell’uva Corinto e le acidità degli agrumi sono adatti ai palati che apprezzano una moderata dolcezza, evidenziata dal gusto della vaniglia.
Il risultato è un panettone dal gusto equilibrato, reso unico dalla presenza abbondante di sospensioni. L’artigianalità si riconosce nella libertà creativa che ne determina forma, struttura e sapore, elementi che definiscono il vero panettone artigianale. Prezzo – 40 euro per 1 kg

Luca Cornacchia – Fermenta Pizzeria – Chieti

Il panettone è anche arte da pizzaioli. Parola di Luca Cornacchia, maestro pizzaiolo di Chieti che ha rivoluzionato la pizza in Abruzzo, realizzando un prodotto gourmet che racconta il territorio in maniera autentica. E il suo panettone non è da meno. La lunga lavorazione artigianale si sente e fa la differenza: il panettone è soffice al punto giusto, scioglievole, profumato e super-digeribile (grazie ad una lunga lievitazione).
Tre le varianti: quello con Cioccolato fondente (€ 28); quello Caramello e Pistacchio (€ 32); al Caramello salato; e quello al Cioccolato bianco e lamponi (€ 30); tutti da 750 grammi. In vendita al locale e su prenotazione.

Maria Agnese Spagnuolo – Fatamorgana Gelato – Roma

Chi l’ha detto che il gelato si mangia solo d’estate? Maria Agnese Spagnuolo ha ideato un Panettone con il gelato: il freddo incontra il ‘calore’ del dolce e il risultato è un connubio perfetto per le feste.
E’ un panettone artigianale senza glutine, disponibile in due varianti: “Er Panettone”, farcito come la crostata di ricotta e visciole, il tipico dolce romano, con gelato di ricotta di pecora, nocciole pralinate, sorbetto di amarena e zabaione al Ratafià, ricoperto con glassa al gianduia, nocciole d’Alba tostate, gruè di cacao e amarene disidratate e il secondo con gelato al pistacchio di Bronte DOP, gelato alla mandorla d’Avola e sorbetto alle fragoline di bosco, glassato con cioccolato bianco scaglie di mandorle tostate, pistacchi di Bronte e zeste di arancia di Sicilia semicandite.
Acquistabili in tutte le gelaterie di Fatamorgana Prezzo: 40 euro per 1,3 chili

Mercato Centrale – Torino, Milano, Firenze, Roma

Quello firmato da Mercato Centrale è il vero panettone tradizionale milanese, realizzato come da disciplinare.  Una lavorazione paziente di tre giorni, una struttura soffice e digeribile, realizzata con la stessa Madre Bianca (lievito madre utilizzato per la prima volta più di 80 anni fa e curato da generazioni dai maestri pasticceri del Mercato). Materie di prima qualità per l’impasto, come le farine da grani selezionati, bacche di vaniglia del Madagascar, scorze d’arancia e cedro candite. A garanzia ulteriore della sua bontà, un dettaglio che fa davvero la differenza: il rispetto del raffreddamento a temperatura ambiente, per una notte intera.
I panettoni sono acquistabili in tutte le sedi del Mercato Centrale: Torino, Milano, Firenze e Roma (costo € 20)

Fabio Tuccillo – Tuccillo Bakery – Napoli

Il bakery chef Fabio Tuccillo continua a distinguersi con il suo panettone artigianale, frutto di un’attenta lavorazione e di una lunga lievitazione naturale. Gli ingredienti, selezionati con cura, si uniscono a una lavorazione meticolosa che esalta sapori e consistenze: Tuccillo porta avanti una filosofia incentrata sulla qualità e sulla tradizione, reinterpretata con passione e maestria.
Tra le 10 creazioni originali del bakery chef, spicca il Panettone Scugnizzo Napoletano, un omaggio al Vesuvio e alla tradizione napoletana, preparato con lavorazione a tre impasti e arricchito da un aroma di mandorla che avvolge ed inebria i sensi. Al suo interno, le dolci albicocche del Vesuvio e cioccolato al caramello, mentre la copertura è un mélange di cioccolato bianco e mandorle filettate. Prezzo: 32 euro.

Panificio Rescigno e Antica Pizzeria Da Michele – Panettone Classico Artigianale Limited Edition 

Due storiche famiglie dell’arte bianca napoletana, il Panificio Antonio Rescigno e l’Antica Pizzeria Da Michele in the world si uniscono per creare un panettone classico artigianale in edizione limitata. Il panettone è realizzato con ingredienti di primissima qualità, tra cui la farina Caputo e il burro Fior d’Agerola, eccellenze del territorio campano. Il lievitato si distingue per il profumo intenso e per il gusto autentico, espressione dell’amore per gli impasti che accomuna le due famiglie.
Il panettone è disponibile dal 10 dicembre 2024 in un numero limitato di pezzi presso le sedi di Napoli del Panificio Rescigno e nelle pizzerie Da Michele ad Aversa, Pompei, Caserta e Salerno. Prezzo: 25 euro

Quostro – Napoli

Il panettone BUONOBUONO, realizzato da Francesco Frascione, chef di Quostro, e Francesco Colantonio, chef dell’Hotel Miramare di Positano è un lievitato che unisce tradizione, artigianalità e solidarietà. Il panettone è disponibile in tre varianti, tutte realizzate con lievito madre. Oltre alla variante classica, c’è il Panettone Albicocca con albicocca pellecchiella del Vesuvio, burro francese, aromatizzato agli agrumi di Sorrento e vaniglia barboun e il Panettone Piennolo e Cioccolato con vaniglia bourbon, farcito con cioccolato belga al 54% e confettura di pomodoro del piennolo del  Vesuvio.
BUONOBUONO è anche un simbolo di impegno sociale. L’iniziativa sostiene il Centro Argo della Fondazione FOQUS, che dal 2016 opera nei Quartieri Spagnoli di Napoli per favorire l’autonomia di bambini, ragazzi e adulti con disabilità cognitive. Parte del ricavato della vendita del panettone contribuirà a finanziare le attività educative ed i laboratori. Prezzo: 32 euro

Peppe Flamingo – Don Peppinu – Modica

Mentre a Milano, alla fine del XV secolo, inventavano il panettone, in Sicilia già dal 1300 si realizzava il Manzapanettum, un pane dolce con all’interno frutta appassita e secca. E proprio ispirandosi alla storia della nascita del Marzapanettum che nascono i panettoni artigianali Marzapani by Don Peppinu: panettoni sfornati in Sicilia, a Modica. Le creazioni di Marzapani sono 100% artigianali e fatte in casa, dagli impasti con lievito madre ai canditi e alle creme, tutte realizzate con materie prime agricole. Tra le novità del Natale 2024 c’è il Panettone scomposto da farcire a casa. L’idea nasce perché in ogni famiglia ci sono sempre divisioni sul panettone: sui canditi, sull’uvetta e sulla farcitura. Questo panettone risolve ogni possibile diatriba familiare. Parliamo infatti di un panettone vuoto, purissimo, senza alcun inserto, da personalizzare con la farcitura che si preferisce. Prezzo: 31 euro

Leggi anche Chef &Panettoni, 5 lievitati d’autore

Visited 131 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close