Written by 11:00 Appuntamenti

“Libri in Cantina” a Salza Irpinia

Nella cantina Di Meo dei fratelli Generoso e Roberto Di Meo si presenta il libro Napoli 1960 di Paparo edizioni. Foto d’epoca, aneddoti e testimonianze celebrano Il Ballo Serra di Cassano, le Olimpiadi della Vela, la Dolce Vita.

La meraviglia del Gran ballo, l’imponenza di Palazzo Serra di Cassano e la leggerezza della Dolce vita: tutto questo e molto altro rivivono nel libro Napoli 1960. Il Ballo Serra di Cassano, le Olimpiadi della Vela, la Dolce Vita (Paparo edizioni) che il 10 settembre viene presentato nel bel giardino delle Cantine Di Meo a Salza Irpina (Avellino).

Torna nella cantina dei fratelli Di Meo l’appuntamento Libri in Cantina, un’altra iniziativa dell’Associazione Di Meo Vini ad Arte che da anni lavora sul binomio vino-cultura con eventi dal respiro nazionale e internazionale.

Alle ore 18, i curatori Francesco Serra di Cassano e Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli presenteranno la nuova straordinaria edizione del libro che ebbe un grandissimo successo nel 2010, realizzata in occasione dei 2500 anni della fondazione di Napoli, rinnovata sia nella veste editoriale che nei contenuti documentali e fotografici.

Sono passati anni dal quel 3 settembre 1960, quando Napoli si scoprì di colpo capitale internazionale e cosmopolita: a Palazzo Serra di Cassano un grande Ballo con oltre mille invitati portò nel Golfo, in concomitanza con le regate veliche dei Giochi olimpici, le teste coronate più importanti d’Europa e straordinari personaggi come la Callas e Onassis. Imprenditori, uomini d’affari e della cultura e le più grandi casate aristocratiche internazionali si diedero appuntamento a Napoli. Tutto questo rivive oggi nel volume pubblicato dall’editore Paparo di Napoli che celebra – in oltre 220 pagine stampate su carta Fedrigoni – la ricorrenza del 65° anniversario delle Regate Veliche napoletane, nell’ambito dei Giochi della XVII Olimpiade, e il grande evento del “Ballo dei Re”.  Di pagina in pagina si intrecciano meravigliose foto d’epoca, aneddoti, racconti e vicende che hanno fatto la storia del costume e dello sport. L’opera – che si avvale dei contributi di Francesco Serra di Cassano, Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli, Simona Signoracci, Mariella Verdoliva, Amedeo Palazzi, Masha Prunas, Diamara Parodi Delfino, Generoso di Meo, Giulia Muti, Fabrizio Cattaneo della Volta, Marco Caiazzo, Roberto Mottola di Amato, Fabio Pignatelli della Leonessa – rappresenta non solo il racconto di un’epoca, ma la documentazione di un momento cruciale della storia di Napoli, cuore pulsante dell’Italia e del Mediterraneo, all’inizio del boom economico.

Leggi anche Ariano Biofestival d’Irpinia 2025

Visited 10 times, 10 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close