Written by 12:00 Napoli

Cucine dal mondo: 3 indirizzi a Napoli di autentico street food thai senza prendere l’aereo

C’è stato un tempo non lontano in cui a Napoli l’offerta ristorativa restava ancorata alla tradizione culinaria locale e le cucine dal Mondo erano l’eccezione

Negli ultimi anni la città si è aperta a nuove culture grazie a giovani imprenditori che hanno dato vita a progetti gastronomici di successo basati su esperienze vissute in giro per il mondo. Un caso di grande tendenza e sempre più amato è quello della cucina thailandese con piatti in equilibrio tra dolce, salato, piccante e accenti aromatici. Il piatto bandiera è indubbiamente il Pad Thai, a base di noodles di riso saltati in padella con uova, gamberi, germogli di soia, arachidi tritate e lime, si tratta di uno dei piatti più conosciuti a livello internazionale.
Oggi esistono numerosi locali di chiara ispirazione thailandese, ne abbiamo selezionati tre per qualità delle materie prime, varietà e autenticità.

Staj

A fare da apripista sono stati Lucio Paciello e Rosario del Priore con Staj, il primo noodle bar della città in via Bisignano che oggi ha anche un indirizzo più ampio nel quartiere Vomero. Da Staj la cucina asiatica è protagonista con piatti sempre nuovi che non rincorrono le mode ma mirano a fondere la tradizione asiatica con un tocco gourmet. Da Staj i noodles sono fatti in casa e le proposte di riso e carne hanno grande attenzione alla qualità. Non mancano proposte fusion, tra mediterraneo e asia. La selezione beverage è un altro punto di forza: dai vini naturali ai sakè e poi una proposta cocktail che valorizza anche le note più piccanti della cucina.

Thaievai

La novità dell’estate è l’apertura della seconda insegna in via Duomo, nel centro storico che si aggiunge alla prima in viale privato Albino Albini al Vomero. Thaievai è rapido, pop e ben pensato. Il nome è una crasi tra “Thailand” e “e vai”: spirito street, verve napoletana. In menu si trovano numerosi starters a base di carne marinata: dai Popia Moo (involtini fritti con maiale, cipolla, pepe e salsa di soia) ai Satè Moo (spiedini di maiale con aglio, pepe bnianco, salsa Tamarine e salsa di soia) e oltre all’immancabile Pad Thai si trova un’offerta di Curry rosso o verde con gamberi o carne servito con riso. Packaging sostenibile, servizio smart, atmosfera giovane. Perfetto per un pranzo veloce o una cena easy.

Lala Noodles

Dall’apertura del primo locale a Largo Lala nel quartiere Fuorigrotta è passato già qualche anno e il format è chiaro e riconoscibile anche adesso che ha raddoppiato con l’apertura in zona Municipio, in via Guantai Nuovi. Lala Noodles porta in centro storico un’idea diretta e concreta di street food thai e ogni mese vengono aggiunti nuovi piatti che mixano le culture del mondo. Qui una delle particolarità sono i Wok sfrigolanti a vista che servono noodles composti secondo i gusti di ogni cliente. Su richiesta anche noodle freddi contro la calura. Porzioni abbondanti, prezzi accessibili, zero fronzoli. Bangkok, versione Napoli.

Leggi anche Una selezione di etichette perfette da degustare durante i mesi estivi

Visited 261 times, 42 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close