Il primo Vermouth di Castello di Radda
Castello di Radda presenta il suo primo Vermouth, un grande classico della tradizione italiana interpretato in chiave toscana. A base di vino Rosato Toscana IGT da uve 100% Sangiovese è una novità assoluta per l’azienda e rappresenta una declinazione inusuale per un Sangiovese e per la zona di produzione. L’idea è partita dalla volontà di esaltare l’annata 2018, molto interessante, con un’interpretazione fuori dagli schemi che dimostra ancora una volta le grandi plasticità e versatilità delle uve Sangiovese.La tradizione del vino aromatizzato in Toscana ha radici antiche. Il primo a parlarne fu il medico e botanico Giovanni Cosimo Villifranchi che, nel 1773, pubblicò la ricetta del Wermuth nella sua opera Oenologia Toscana.
Il Vermouth di Castello di Radda nasce dalla sinergia con l’esperienza dei mastri distillatori della Distilleria Bordiga di Cuneo, eredi della tradizione di Pietro Bordiga che inventò nel 1888 la ricetta del Vermouth di Torino. Ottenuto con il metodo tradizionale, al vino Rosato si aggiungono alcool di grano, acqua, zucchero raffinato e ben 36 aromi tra erbe aromatiche, officinali spontanee autoctone e spezie, tutti rigorosamente naturali. L’arancio, il limone e le bacche di ginepro, ricchi di oli essenziali, conferiscono al Vermouth un’inconfondibile fragranza agrumata, mentre le piante officinali – su tutte la salvia, il rosmarino, il sambuco, la lavanda e il ginepro – raccolte a mano, donano grande aromaticità; e ancora le spezie, come il pepe, la vaniglia, i chiodi di garofano e lo zenzero, sapientemente dosate impreziosiscono la miscela.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cocktail delivery, il nuovo trend
Il risultato è un prodotto color rosa antico con riflessi cerasuoli, dal gusto persistente, equilibrato e sapido in cui prevalgono il fruttato e lo speziato. Spezie ed erbe che si rivelano al primo naso, accompagnato dai profumi di sottobosco delle colline di Radda in Chianti, insieme ai sentori di fragola e rosa canina, propri del Sangiovese, che si sposano con note balsamiche di semi di finocchio, liquirizia e anice. Emergono poi note fresche e fruttate di arancio, limone e melograno, alle quali si mischiano armoniosamente note floreali di sambuco, quelle dolci di vaniglia Bourbon ed accenti minerali. I lievissimi sentori di menta ne esaltano la freschezza.
Perfetto da solo, con l’aggiunta di ghiaccio e di una scorzetta d’arancio o con soda per un aperitivo, dà vita a contrasti interessanti con un aperitivo salato ed è un ottimo compagno dei dolci al cucchiaio.
Il lancio di questo prodotto è l’occasione per presentare il nuovo marchio di Castello di Radda, che vestirà tutte le etichette a partire dal 2021 e che raffigura una stilizzazione del paese di Radda in Chianti ispirata da un’antica rappresentazione medievale, segno dell’indissolubile senso di appartenenza dell’azienda al suo territorio.
Articoli recenti
Categorie
Archivi
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Luglio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
Lascia un commento