All’Archivio Storico: nuovi sincretismi cultural-gastronomici
A metà Ottobre parte la nuova rassegna cultural-gastronomica dell’Archivio Storico, cocktail bar e ristorante a Napoli: “I mercoledì in Archivio: memorie di storie e di sapori”. Un mercoledì al mese, da Ottobre a Dicembre (ma si sta già lavorando al programma 2021) per raccontare a tavola storie di cucina, ricette e artigiani del gusto. Attraverso un menu degustazione curato dallo chef Pasquale Palamaro – Una stella Michelin al ristorante Indaco del Regina Isabella ad Ischia e da sempre ideatore della carta del ristorante di Archivio Storico – si viaggerà alla scoperta di territori, piccoli produttori e prodotti di eccellenza, con momenti di approfondimento e conoscenza. <Perché per noi, all’Archivio, la cucina è innanzitutto cultura, storia, memoria>, commenta Luca Iannuzzi fondatore e anima dell’Archivio Storico.
A fare da apripista a questo calendario di nuovi sincretismi cultural-gastronomici è stata proprio la serata di Wine&Thecity del 22 settembre dedicata alle Due Sicilie con protagonisti i vini di Donnafugata: una tasting dinner in cinque tappe, un viaggio dall’Etna a Pantelleria, passando per le tenute di Contessa Entellina e Vittoria. I vini della storica azienda siciliana hanno accompagnato le creazioni dello chef Palamaro: dall’aperitivo con Sul Vulcano 2019 Etna Rosato Doc al dolce con il Ben Ryè 2017 Passito di Pantelleria Doc. Ottima la soppressa di testa di ricciola, fagioli zampognari e salsa al verde in abbinamento al SurSur 2019 Grillo Sicilia Doc dalle tenute di Contessa Entellina. Con gli spaghetti alla puttanesca, storico piatto dell’Isola di Ischia, l’Etna Bianco Doc Sul Vulcano 2018 ha espresso al meglio il proprio carattere; la lampuga laccata con porcini e pizza di scarola ha visto nei calici il rosso Bell’Assai 2018, Frappato di Vittoria Doc, vino elegante dai tannini morbidi e intense note floreali.
I mercoledì in Archivio partono proprio da qui, dalla volontà di promuovere culture e territori, rinnovare memorie e mestieri, come l’affinatore di formaggi, il cavatore di tartufi.
Il primo appuntamento, in programma mercoledì 14 Ottobre, vedrà protagonista Salvatore De Gennaro, raffinato scout di eccellenze e anima de La Tradizione di Vico Equense, rinomata bottega con cucina della penisola sorrentina. Il percorso gastronomico disegnato a quattro mani con lo chef Palamaro mette al centro una selezione di formaggi e salumi pregiati provenienti dai migliori produttori italiani e da piccoli grandi artigiani.
Mercoledì 18 novembre sarà la volta di Pasquale Di Matteo, che con il suo marchio Il Ghiro è celebre cavatore ed esperto di tartufi freschi e trasformati 100% italiani. Dopo un lungo percorso di formazione, Di Matteo è uno dei più grandi specialisti di tartufi: dal bianco pregiato al nero invernale, dal marzuolo al nero estivo detto scorzone. Sarà una serata ad alto tasso di gusto e occasione per approfondire un mestiere, o forse un’arte, che non a caso è candidata a bene immateriale dell’Unesco.
Ogni appuntamento prevedrà un attento abbinamento di vini, selezionati e raccontati da Tommaso Luongo, delegato Associazione Italiana Sommelier per la città di Napoli e un cocktail a tema firmato da Salvatore D’Anna, bar manager di Archivio Storico.
Le cene prevedono menu fisso, 45 euro p.p vini e cocktail inclusi
Archivio Storico
via Alessandro Scarlatti, 30 – Napoli
Articoli recenti
Categorie
Archivi
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Luglio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
Lascia un commento