Sabato 26 e domenica 27 ottobre torna per la terza edizione “Terra di Lavoro Wines”.
Terra di Lavoro Wines torna alla sua terza edizione il 26 e il 27 ottobre. L’evento enologico e di promozione del territorio, quest’anno si arricchisce della collaborazione con la Reggia di Caserta, che promuove per la prima volta l’iniziativa del Consorzio Tutela Vini VitiCaserta – VITICA.
Le cinque denominazioni tutelate dal Consorzio – Aversa Asprinio DOC, Falerno del Massico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT – saranno protagoniste nell’ultimo fine settimana di ottobre dell’appuntamento che si terrà nella location esclusiva del cortile del Palazzo reale. Addetti ai lavori, giornalisti nazionali ed esteri, ma anche enoappassionati saranno accolti con un articolato programma: momenti di approfondimento con un convegno previsto nella mattinata di sabato, incentrato su enoturismo e ricaduta economica sui territori, a seguire masterclass e degustazioni dei vini delle denominazioni ma anche incursioni teatrali.
Sarà un’occasione unica per promuovere la ricchezza della varietà dei vitigni del territorio casertano – alcuni dei quali presenti solo in questa provincia come Vitis Hellenica, Aminea Gemina e Vitis Apiana – e la qualità dei vini che rappresentano la storia, la cultura e le tradizioni di Terra di Lavoro, in un contesto d’eccezione quale la Reggia di Caserta, emblema dell’intero territorio a livello nazionale e internazionale. Il sito patrimonio dell’UNESCO, per la prima volta in collaborazione con VITICA, sostiene logiche di rete per la valorizzazione e promozione delle eccellenze provinciali, come la filiera vitivinicola casertana.
A questo proposito, Museo del Ministero della Cultura ha recentemente sottoscritto
con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta un
protocollo di intesa per favorire in modo sinergico e unitario le specificità territoriali,
con particolare attenzione alle produzioni che possano rappresentare e valorizzare
l’identità locale.