Ad Avellino oltre 80 chef, talk e master class: da oggi al 31 agosto. E un “fuori festival” per scoprire il territorio irpino.
Da oggi al 31 agosto, per quattro serate, il Complesso Monumentale del Carcere Borbonico di Avellino accoglie la IX edizione dell’Irpinia Mood Food Festival, l’evento che mette insieme sapori, tradizioni, cultura e idee della bella Irpinia. Il tema di questa edizione è particolarmente stimolante: “Cibo sovrano”, ovvero il cibo come espressione identitaria del territorio, patrimonio culturale, ricerca consapevole, impegno e volano per un futuro sostenibile. Per ogni serata, una squadra di venti chef (per un totale di 80 professionisti) propone piatti e ricette tra radici e futuro, tradizione e creatività. Una grande festa che ogni anno si arricchisce, crea connessioni e incontri, occasioni di confronto e approfondimento. Main sponsor dell’evento è Pasta Armando, tra i supporter anche Feudi di San Gregorio, Villa Raiano, Olio Basso.
Ogni serata si apre con un talk (a cura di Rosa Iandiorio, Sara De Bellis e Giampiero Prozzo) con chef e altri protagonisti del settore a confronto. Le master class approfondiscono temi e storie. Un programma ricco e interessante, come anche la parata degli chef coinvolti. Si inizia alle 18 e si prosegue fino a mezzanotte: ingresso libero e degustazioni a pagamento con una parte dell’incasso devoluto a sostegno dei progetti della Fondazione Maria Gabriella De Matteis.

L’obiettivo di Irpinia Mood 2025 è una aprire una riflessione corale, accogliendo i più svariati punti di vista, in merito al senso di sovranità alimentare, ma anche al diritto di scegliere cosa mangiamo, da dove proviene il cibo e come viene prodotto. Cibo sovrano significa ripensare il ruolo del cibo nella società contemporanea, non solo come piacere, ma come possibilità di scelte consapevoli, come atto sociale per un domani migliore. Il cibo come nutrimento del corpo, ma anche del pensiero.
Una novità interessante di questa edizione è il Fuori Menù, ovvero il Fuori festival che ogni mattinata, da domani 29 agosto e fino al 1 settembre, allarga i confini della manifestazione con quattro tappe sul territorio.

GLI CHEF OSPITI
GIOVEDÌ 28 AGOSTO
Giampaolo Capaldo, Vincenzo Ferro, Francesco Esposito, Angelo Borrelli, Gabriele Piscitelli, Gianluca Pingue, Lello Lacerenza, Fabio Tuozzo, Daniele Del Polito, Carmine Aschettino, Filippo Pisaniello, Paolo Barrale, Diana Pignatelli, Federico Della Cerra, Antonio Guerriero, Gaetano Cerciello, Daniele Binario, Francesco Caputo, Tiziana Parlangeli, Lello Tornatore, Francesco Nacci.
VENERDÌ 29 AGOSTO
Riccardo Cannizzaro, Ivan Matarazzo, Vincenzo De Gisi, Sabrina Legna e Mariapina Giacchino, Benedetto Molaro, Luigi Vitiello, Vito Fontanella, Giovanni Paradiso, Giovanni Santaniello / Anthony Aprano, Peppe Guida, Antonio Sicignano, Alessandro Rinaldi, Mirko Esposito, Gerardo Sica, Antonio Petrillo, Enzo Di Pasquale, Carmen Vecchione, Roberto Maturo.
SABATO 30 AGOSTO
Dino Perrone, Cosimo Russo, Alfredo De Luca, Luca Pugliese, Antonino Maresca, Vincenzo Artadi, Antonio Minichiello, Roberto Allocca, Luigi Barone, Giovanni Mariconda, Massimiliano D’Arienzo, Davide Filadoro, Alberico Tavino, Lorenzo Montoro, Facundo Castellani, Fabiana Monaco, Giuseppe Stanzione, Simone Palazzo, Giuseppe Di Padova, Alessandro Monetti e Antonio Scarpa, Giuseppe Scarlato.
DOMENICA 31 AGOSTO
Gioacchino Attianese, Alessandro Sgrosso, Giuseppe Leo, Rocco D’Angelo, Salvatore Ciccarelli, Francesco Cerrato, Luigi Colangelo, Vincenzo Vazza, Vincenzo Dinatale, Riccardo Faggiano, Francesco Fusco, Alessandro Piantedosi, Lucia Taccone, Maurizio Landolfi, Francesco Colantonio, Luca Matarazzo, Pasquale Pesce, Gianpaolo e Mirko Zoccola, Marco Caputi, Antonio Lerro, Adriano Magnoli e Antonella Mascolo, Gioacchino Attianese, Alessandro Sgrosso, Michele De Martino.
Leggi anche Bar Timeo e l’Antiquario insieme a Taormina