Inizia la grande festa dell’estate enoturistica: un mese di notti magiche per scoprire i grandi vini italiani insieme l’arte dei pizzaioli AVPN.
Il vino italiano di qualità come fil rouge che lega in un unico grande evento i luoghi più affascinanti del Paese: dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino-Alto Adige, al lungomare di Badesi in Sardegna, passando per la diga di Grado in Friuli-Venezia Giulia e il Castello Marchionale di Taurasi in Campania, fino alla masterclass ad alta quota di Cortina d’Ampezzo in Veneto.
Le serate di Calici di Stelle sono tornate: nel periodo delle vacanze estive le cantine del Movimento Turismo del Vino e numerose amministrazioni comunali organizzano feste all’aperto dedicate alle due grandi eccellenze del made in Italy: i vini italiani e l’arte dei pizzaioli AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana).

Un viaggio enologico che unisce i segreti e le tradizioni legate alla regina degli impasti e le storie dei produttori di tutto il Paese. Osservazioni avvincenti delle stelle insieme ad Unione Astrofili Italiani, musica dal vivo, picnic e cene tra i filari, mercatini, sport all’aria aperta e tanti altri eventi per wine lover e famiglie. I produttori del Movimento Turismo del Vino e oltre 30 comuni, tra i più belli di ogni regione, insieme per raccontare che il vino è cultura e piacere di stare insieme, bevendo con moderazione.
“A Calici di Stelle le cantine si trasformano in luoghi di incontro e scoperta dei vini e dei loro paesaggi sotto la magia del cielo stellato – racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia – Tutti possono partecipare e trascorrere una bella serata nei territori del vino che, in Italia, per fortuna, sono ovunque”.

Dagli aperitivi sulla spiaggia, ai pic-nic in montagna e le cene tra i filari, Calici di Stelle sarà un’occasione per assaggiare le creazioni dei maestri pizzaioli nelle cene a tema pizza-vino ma anche per conoscere i prodotti a km0 delle cantine e dei produttori locali.
I programmi regionali MTV sono in continuo aggiornamento QUI. Per conoscere le attività di ogni cantina, visita i canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino.
Leggi anche Dove mangiare piedi nell’acqua: 5 ristoranti vista mare per l’estate