“Sannio Academy” è una delle ultime iniziative ideate dal Sannio Consorzio Tutela Vini.
Il progetto, rivolto agli studenti delle ultime classi degli Istituti Alberghieri e agli operatori del territorio beneventano, ha l’obiettivo di diffondere la cultura e la storia vitivinicola di un territorio partendo dai banchi di scuola.
Il progetto è rivolto a ristoratori, titolari e responsabili di strutture ricettive, pizzerie, enoteche e bar e in maniera particolare agli studenti che stanno concludendo il percorso formativo in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” e che desiderino diventare futuri “ambasciatori” dei vini sanniti.
Il piano formativo è strutturato in dieci lezioni in presenza e, attraverso l’utilizzo di supporti informatici e didattici, si prefigge l’obiettivo di accrescere le possibilità di fidelizzazione in particolare verso i consumatori locali ma anche verso i turisti che scelgono il Sannio come destinazione del proprio viaggio e lo fanno proprio per la presenza di un’offerta vitivinicola di qualità, riconosciuta a livello internazionale.
Il Consorzio, attraverso questa iniziativa, percorre con convinzione il solco tracciato dal Testo Unico del Vino, secondo il quale la storia e la cultura enologica di un territorio è materia da portare tra i banchi delle scuole superiori specializzate per poter innescare processi produttivi virtuosi e capaci di generare ricchezza e occupazione e di innalzarne i livelli qualitativi di vita.

Napoletana, classe ’87, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2014 fa parte del team di Dipunto Studio, dove si occupa di Digital PR e Ufficio Stampa per aziende che operano nel settore food, eventi enogastronomici e artistici. I suoi articoli per Wine&TheCity sono all’insegna del lifestyle, ma con uno sguardo sempre proiettato al sociale.