Written by 15:23 Eventi, Non solo vino

Pasqua 2025, 6 indirizzi dove passarla in Italia

pasqua

Pasqua e Pasquetta tra resort, cene stellate e palazzi storici.

Il weekend di Pasqua è alle porte e quale occasione migliore per regalarsi una fuga tra gusto e bellezza? Dai picnic tra le vigne del Vesuvio alle esperienze stellate firmate Ducasse, ecco cinque proposte in tutta Italia per vivere le festività pasquali all’insegna del relax, della natura e dell’alta cucina.

Vigna delle Rose – Parco Nazionale del Vesuvio

Immerso nel Parco Nazionale del Vesuvio, Vigna delle Rose, il neonato progetto di accoglienza dell’azienda vinicola Casa Setaro a Trecase, propone due giorni immersi nella natura. A Pasqua, lo chef resident Pierpaolo Giorgio ha messo a punto un percorso gastronomico con i classici della tradizione dal casatiello con le fave alla pastiera, al costo di 60 euro a persona. Il lunedì di Pasquetta prevede una giornata tra le vigne della tenuta, picnic sull’erba e la possibilità di aggiungere un’escursione in bicicletta con guida (dal costo di 90 euro a persona) e ascesa finale al cratere. Il pranzo – sempre dal costo di 60 euro a persona – prevede la formula informale del picnic con cestino gourmand da riempire al momento con prodotti tipici. 

Giardino Torre – Napoli

Nel Real Bosco di Capodimonte a Napoli, il Giardino Torre è l’ex fruttiera reale, giardino di delizie e vivaio all’interno della riserva di caccia voluta da Carlo di Borbone. Oggi è la meta ideale per chi è appassionato di turismo botanico, un polmone verde all’interno dello spazio cittadino che ospita anche una Caffetteria-Bistrot e una Pizzeria. Per Pasqua, il Giardino propone un menù etico e sostenibile, realizzato con ingredienti freschi, locali e di stagione, provenienti da piccoli agricoltori e allevatori del territorio. Si parte con casatiello e fave dell’orto, seguito da una classica fellata. Per antipasto, carciofo alla romana con fonduta di parmigiano reggiano. Il primo piatto è una lasegnetta dell’orto con verdure di stagione. Come secondo, in linea con i principi di cucina etica e sostenibile, il Giardino Torre ha deciso di non proporre sulla propria tavola l’agnello bensì pollo arrosto, soffice di patate allo zafferano e piselli. E per concludere una pastiera della tradizione. 

Ducasse, Romeo Collection – Napoli/Roma

Per la prima volta, ROMEO Collection apre le sue porte agli ospiti esterni per celebrare la Pasqua nelle sue esclusive location di Roma e Napoli. Un’opportunità unica per vivere l’interpretazione di Alain Ducasse della tradizione pasquale e accedere agli spazi dell’hotel. Gli appuntamenti gastronomici si susseguiranno da giovedì 17 aprile a lunedì 21 aprile. In particolare, domenica 20 aprile si celebra “Pasqua Ducasse”: un percorso gastronomico esclusivo di 7 portate (vini esclusi) a 400 euro a persona disponibile sia a Napoli che a Roma. Ma è lunedì 21 aprile che è possibile regalarsi un’intera giornata da sogno: relax alla SPA Sisley Paris, aperitivo a bordo piscina e brunch gourmet firmato Ducasse su LA TERRAZZA Krug, il tutto accompagnato da Champagne Krug e vini pregiati. L’esperienza completa, disponibile in entrambi gli indirizzi, è proposta a 400 euro.

Serrae Villa Fiesole – Firenze

Quest’anno Serrae Villa Fiesole, il ristorante 1 stella Michelin dell’FH55 Hotel Villa Fiesole, si prepara ad offrire un’esperienza gastronomica unica a Pasqua, firmata dall’Executive Chef Antonello Sardi. Il menù è un viaggio tra i sapori più autentici del territorio, con prodotti provenienti da aziende agricole selezionate. Si inizia con una combinazione di asparagi biologici, caviale e gamberi rossi di Mazara del Vallo, seguiti da un Risotto cremoso con latte di capra e verdure di stagione croccanti ed erbe aromatiche. La tradizione si fa sentire con la pasta fresca fatta in casa, una tagliatella all’uovo accompagnata da un ragù di manzo, tagliato a mano con cura.Non può mancare l’agnello, cucinato con erbe aromatiche fresche, abbinato a carciofi biologici presentati in tre consistenze diverse. Per concludere un pre-dessert della Chef Pasticcera e il dessert con Yuzu, meringa e cacao.

Palazzo di Varignana – Bologna 

Ispirato ai colli bolognesi e ai frutti più nobili del territorio, è arrivato il nuovo Dolce di Pasqua di Palazzo di Varignana, firmato dal Maestro Pasticcere bolognese Francesco Elmi. L’ingrediente distintivo di questo dessert è l’olio extravergine di oliva Vargnano Monocultivar Nostrana, prodotto negli uliveti di Palazzo di Varignana. Farcito da cubetti di arancia candita e profumato dalla vaniglia, il lievitato è completato da una golosa glassa tempestata di croccanti mandorle e granella di zucchero, ed è disponibile anche nella versione al cioccolato con scaglie di fondente. Il Dolce di Pasqua di Palazzo di Varignana è acquistabile online, presso il resort e presso la pasticceria Regina di Quadri di Bologna. Per i due giorni di festa, Palazzo di Varignana propone inoltre diverse esperienze gourmet nei suoi ristoranti. Maggiori informazioni qui (metto link). 

10_11 Bar, Giardino, Ristorante – Milano

Nel cuore del Quadrilatero della Moda, il 10_11 di Mino festeggia la Pasqua con le ricette della tradizione italiana, combinate ai piatti signature dell’indirizzo. Tra gli antipasti, si potranno assaporare i fiori di zucca ripieni di ricotta e alici con pomodorini confit e olive taggiasche, oppure la colomba salata con crema di parmigiano reggiano. A seguire, la lasagna e i ravioli di ricotta e maggiorana, ragù di agnello e pecorino romano. Non ossono mancare l’agnello ripieno di salsiccia e datteri con purea di patate e cicoria ripassata per poi concludere con una pastiera o con la Colomba artigianale del 10_11, disponibile in tre varianti: classica, ricoperta da una densa glassa all’amaretto e mandorle; fondente con glassa al cioccolato 70% fondente e cuore morbido e goloso, interamente ripieno di cioccolato fondente; al limoncello, impreziosita dalla scorza di limone candito e arricchita al suo interno da una ganache al cioccolato bianco profumato al limoncello. 

Visited 132 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close