Napoli, il Fuoco della Terra e il Vino della Storia.
Nell’anno in cui si celebrano i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, prende vita Vulcanica Essenza, una manifestazione culturale che celebra la potente identità geologica, storica e vitivinicola del territorio flegreo. Un’esperienza immersiva tra arte, natura e memoria che unisce scienza, cultura e sapori. Il progetto si sviluppa nell’ambito di Visioni Contemporanee, il programma di mostre e installazioni promosso e finanziato dal Comune di Napoli, ed è realizzato dalla galleria IPERCUBO, a cura di Andrea Esposito e con il coordinamento di Matteo Graniti.
Vulcanica Essenza si propone come un atto di celebrazione e riscoperta del profondo legame tra natura, cultura e identità territoriale. Al centro di questo progetto si trovano i Campi Flegrei, con particolare attenzione all’Oasi WWF degli Astroni, cratere vulcanico carico di stratificazioni storiche e geologiche, custode di biodiversità e memoria collettiva.
Nel cuore di questo paesaggio vivo si inserisce la mostra Memorie di Fuoco, ospitata presso le Cantine Astroni. Le opere di Silvio Russino e James Hillman instaurano un dialogo immersivo tra l’arte e le forze naturali che plasmano il territorio: fuoco, magma, acqua, trasformazione. Le installazioni site-specific trasformano l’osservazione in esperienza sensoriale, dove la fragilità e la potenza del paesaggio vulcanico diventano metafora dell’esistenza umana e della memoria culturale.

L’esperienza proposta da Vulcanica Essenza invita il pubblico a osservare, sentire e partecipare. Dalla visita alla Riserva Naturale al gesto del degustare un vino nato da suolo vulcanico, ogni momento diventa un’occasione per riconoscere l’intelligenza ecologica e spirituale che Napoli ha saputo coltivare nei secoli. La città, crocevia di elementi e culture, trova nella resilienza il suo tratto distintivo. E questo progetto ne è racconto, rito e celebrazione.
«Vulcanica Essenza va oltre l’evento espositivo per raccontare – tra arte e natura – l’anima profonda dei Campi Flegrei, terra di fuoco e trasformazione. All’interno del programma Visioni Contemporanee si innesta, così, un progetto che con il linguaggio dell’arte racconta una storia antica, dialogando con il paesaggio, la memoria e le eccellenze del territorio» dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli. «Realizzata grazie al secondo bando pubblico dedicato dall’Amministrazione Manfredi alla promozione della creatività contemporanea, l’iniziativa dimostra ancora una volta il carattere di Napoli: una città viva, generativa, vulcanica nel senso più autentico del termine.»
Tre appuntamenti speciali accompagneranno il pubblico alla scoperta della Riserva Naturale Cratere degli Astroni, un ecosistema unico nato dal fuoco e oggi tutelato dal WWF. Le visite guidate, condotte da guide ambientali ed esperti del territorio, offriranno un percorso tra ecologia, vulcanologia e storia. A seguire, un tour enogastronomico tra i vigneti e le cantine, con degustazione di vini nati su suolo vulcanico.
DATE DEI TOUR:
- Sabato 12 luglio
- Domenica 20 luglio
- Sabato 26 lugliO
La rassegna si concluderà il 31 luglio.
Orari: dalle 10:00 alle 16:00
Luogo: Oasi WWF Cratere degli Astroni + Cantine Astroni
Max 25 partecipanti per data – Prenotazione obbligatoria
Per informazioni, programma completo e prenotazioni per i tour CLICCA QUI