Lambrusco a Palazzo: 6 e 7 maggio 2023, un fine settimana tinto di Lambrusco dedicato a tutte le sue declinazioni e ai quattro territori da cui nasce.
Vermiglio, rubino o porpora. Ha le bolle. È il Lambrusco!Un calice di Lambrusco, inconfondibile ed estremamente versatile, è capace di soddisfare le esigenze del bere moderno e di mettere d’accordo quattro province: Modena, Mantova, Reggio Emilia e Parmasono unite indissolubilmente da questo vino-simbolo. È un vino contemporaneo che si rivela adatto anche a chi fa della sostenibilità ambientale e della territorialità una filosofia di vita e di consumo. L’ottava edizione di Lambrusco a Palazzoè alle porte e l’Abbazia di Polirone a San Benedetto Po (MN), complesso monastico datato XI secolo, è già pronta ad accogliere i Lambruschi di eccellenza, l’Olimpo dei Lambruschi. Il 6 e il 7 maggio, i chiostri dei Secolari e di San Simeone, location cadenzata e ritmata da archi e mattoni, sarà colorato da 180 etichette di Lambrusco in tutte le sue sfumature e sfaccettature, ideale sia per esperti che per appassionati.
L’evento è organizzato da ONAV Mantovae La Strada dei Vini e Sapori Mantovanicon il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po, un sodalizio che unisce in un abbraccio cibo e vino della zona del mantovano, modenese, reggiano e parmense, culla del Lambrusco e di numerosi e gustosi prodotti tipici. Durante l’evento, infatti, sarà possibile assaggiare una specialità gastronomica d’eccellenza a cura della Pro Loco Teofilo Folengo: il salame cotto sotto la cenere, unico nel suo genere per armonia di sapori e modalità di cottura caratteristica. Dopo tre anni di pausa, l’edizione del 2023 sarà un vero e proprio inno all’autenticità e alla naturalezzagrazie anche all’area “Indigeno”, allestita nella sala del Capitolino, e dedicata all’assaggio di Lambruschi bio prodotti con lieviti spontanei autoctoni, provenienti dalle 4 province. Sono Lambruschi ancestrali, strettamente legati ai processi naturali di fermentazione, che danno vini diversi l’uno dall’altro e diversi da loro stessi di anno in anno. Informazioni generali: 6 maggio 2023 dalle 15 alle 20:30 e 7 maggio 2023 dalle 13:30 alle 20 nell’Abbazia di Polirone a San Benedetto Po (MN); iscrizione all’ingresso dell’Abbazia (12 € prezzo intero, 10€ ridotto per soci ONAV, AIS, FISAR, FIS, ASPI, WSET).

Napoletana, classe ’87, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2014 fa parte del team di Dipunto Studio, dove si occupa di Digital PR e Ufficio Stampa per aziende che operano nel settore food, eventi enogastronomici e artistici. I suoi articoli per Wine&TheCity sono all’insegna del lifestyle, ma con uno sguardo sempre proiettato al sociale.