Pompei, apre il vigneto della Domus Nave Europa
L’antica Pompei riapre al pubblico dopo il lockdown e con tante novità, ma a noi di Wine&Thecity piace segnalarvi questa: la Domus della Nave Europa, gioiello della Regio 1, insula 15, per la prima volta apre alla visita il rigoglioso vigneto sul retro, un tempo utilizzato dai proprietari della dimora per la produzione e il commercio del vino e ripristinato in epoca moderna sulla base di fonti storiche e indagini di botanica della studiosa Jashemski. Il vigneto è stato ricreato piantando viti della varietà piedirosso e sciascinoso.
Anche il giardino interno è ritornato al suo splendore originario grazie al recente progetto di ricostruzione storica con l’impianto della vite maritata o a tutore vivo: una tecnica che prevede la coltivazione della vite appoggiata ad un albero che funge da sostegno, utilizzata fin dai tempi antichi e fino a tutto l’800 nel territorio vesuviano.
Alla Domus, che ha una evidente vocazione agricola come si può osservare dalla macina per le olive, il terreno dove venivano coltivate le viti, ma anche piante allora considerate esotiche come ciliegio, pesco, albicocco, e la stalla per l’allevamento di animali, si accede dall’ingresso di Piazza Afiteatro, ed è un itinerario all’insegna del verde: si passa infatti per il giardino della Palestra Grande o nell’Anfiteatro e, attraversando i Praedia di Giulia Felice tra alberi di melograni e il giardino fiorito su cui affaccia il bel portico della villa, si visita anche la Casa di Octavio Quartio, al cui centro dello spazio verde spicca il canale con le vasche, un tempo animato da giochi d’acqua, che riapre dopo due anni a seguito di interventi di messa in sicurezza. Dall’Anfiteatro è possibile anche attraversare la necropoli di Porta Nocera e visitare l’orto dei Fuggiaschi con il suo vigneto. E lungo via dell’Abbondanza visitare la Domus di Cornelio Rufo con il bel peristilio (giardino colonnato), riaperta di recente. C’è una Pompei verde, agricola e che continua a raccontare antiche storie di vino.Per prenotare le visite che sono contingentate e regolamentate nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni sanitarie imposte del Ministero della Salute:http://pompeiisites.org/info-per-la-visita/percorsi-dal-9-giugno/
Potrebbe piacerti anche:I Romani, il vino e i fasti di Oplontis.
d.b.s.
Articoli recenti
Categorie
Archivi
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Luglio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
Lascia un commento