Al via la 17esima edizione di Wine&Thecity, la rassegna diffusa che dal 2008 racconta Napoli e il vino attraverso un calendario di appuntamenti sempre diversi che mescolano cultura, scoperta del territorio, arte e design, cucina e cultura del buon bere. L’inaugurazione è il 20 maggio, la location prescelta è lo storico edificio dell’ex Ospedale Ravaschieri lungo la Riviera di Chiaia, al civico 126, luogo sconosciuto ai più, oggi sede della Fondazione Santobono Pausillipon (la serata prevede un ticket di 50 euro e ha uno scopo anche sociale). Voluto dalla Duchessa Teresa Fieschi Ravaschieri in memoria della figlia Lina, e inaugurato nel 1880, “il Ravaschieri di via Croce Rossa”, come è noto ai napoletani, fu il primo ospedale chirurgico pediatrico italiano: l’edificio conserva linee, architettura e decori di fine Ottocento ed è uno spazio di grande fascino. Come da tradizione, l’Opening di Wine&Thecity è un evento d’arte e cultura, scandito da sapori e musica, convivialità e impegno sociale.

I vini del Consorzio Tutela Vini Vesuvio narrati dai sommelier dell’Ais Campania accompagnano il percorso gastronomico, caldo e freddo, preparato dagli chef di Alba catering. L’incipit è con le selezioni di Ciro Amodio 1825: perle di mozzarella e prosciutto italiano tagliato al coltello. I pani della serata portano la firma del Panificio Moccia, storica e amatissima insegna di Chiaia. Lo chef ospite di questa edizione è Gianluca D’Agostino del ristorante Joca che preparerà un suo piatto signature. maestri pasticcieri Salvatore Capparelli di Napoli e Pasquale Pesce della pasticceria Pesce di Avella concludono in dolcezza. La musica di Blue Mood Duo – sax e chitarra – apre la serata, continua alla consolle Ciro Cacciola, alias Dj Cerchietto.

La serata è realizzata con il supporto di Mulino Caputo e Acetificio Andrea Milano e in collaborazione con la neonata Associazione We Chiaia impegnata nella valorizzazione del quartiere Chiaia. Dal 21 al 24 maggio, Wine&Thecity prosegue con una serie di appuntamenti diffusi in città in spazi privati, tra palazzi e cortili storici, giardini e boutique, alberghi e percorsi urbani inediti, fino al gran finale sul Lago d’Averno nei Campi Flegrei.
Mission del progetto è da 17 anni la promozione di itinerari urbani e realtà virtuose e di eccellenza nella città di Napoli con un approccio colto, elegante, oltre gli abusati stereotipi e sempre con un’attenzione al sociale.