Scritto da 15:55 Viaggi

Lipari. Tenuta di Castellaro, esempio di sostenibilità e integrazione paesaggistica

Una cantina che non è solo un luogo di produzione ma anche un’eccellenza architettonica che coniuga innovazione e rispetto per l’ambiente.

“La nostra visione è sempre stata quella di creare un luogo che rispettasse la storia e la bellezza di Lipari – spiega Massimo Lentsch, che ha dato origine alla cantina nel 2005 –unendo il passato con il futuro in un’armonia perfetta. Ogni scelta architettonica racconta il profondo legame con la storia e la cultura del territorio. Crediamo fermamente che il rispetto per l’ambiente e l’adozione di tecnologie sostenibili, siano la chiave per un futuro in cui l’uomo possa continuare a produrre eccellenze senza compromettere l’equilibrio naturale”. 

Massimo Lentsch

Tenuta di Castellaro è un’opera d’arte, un esempio di come sia possibile coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità in un unico progetto. Qui, il vino nasce da un perfetto equilibrio tra tecnologia avanzata e rispetto per la natura, offrendo un’esperienza autentica che coinvolge i sensi e racconta la storia di un territorio unico al mondo. 

Un progetto etico e all’avanguardia 

La famiglia Lentsch ha dato vita a un progetto ambizioso, realizzato in collaborazione con gli architetti Michele Giannetti e Alessandro Dalpiaz dello studio Dalpiaz Giannetti Architekten di Amburgo. La cantina, completamente interrata, si estende su una superficie di duemila metri quadrati ed è la più grande struttura bioclimatica delle Eolie. La scelta di svilupparla in verticale su tre piani permette di sfruttare la forza di gravità per i travasi, riducendo il consumo di energia e preservando la qualità del vino. I materiali utilizzati per la costruzione provengono direttamente dall’isola, garantendo così un impatto ambientale minimo e una perfetta armonizzazione con il contesto naturale. La Barricaia si ispira al Chiostro Normanno, simbolo della città di Lipari, dal quale riprende le colonne che sostengono archi a tutto sesto. 

Efficienza energetica e sostenibilità 

La cantina è un perfetto esempio di autosufficienza energetica. Il sistema di camini solari permette di illuminare gli ambienti con luce naturale, riducendo drasticamente il consumo di elettricità. La torre del vento, tecnologia utilizzata fin dal X secolo a.C. in Medio Oriente, assicura una climatizzazione naturale, mantenendo temperatura e umidità costanti nella barricaia, condizioni ideali per l’affinamento del vino. 

Tenuta di Castellaro sorge su terreno vulcanico lì dove il sole cala a picco sul mare e si trasmette la millenaria tradizione della coltivazione ad alberello. Il progetto enologico, strettamente legato all’ambito storico e paesaggistico, racconta un territorio unico come quello di Lipari, la principale delle isole Eolie. Sono 24 ettari vitati per circa 70mila bottiglie l’anno e una moderna cantina all’avanguardia, oltre a un wine resort e al parco geominerario delle Cave di Caolino. Il fascino selvaggio di questo angolo di mondo, incontaminato, remoto e magnetico ha stregato la famiglia bergamasca Lentsch, che nel 2005 ha deciso di intraprendere un grande progetto vitivinicolo e paesaggistico: preservare, valorizzare e far conoscere la bellezza di questo luogo, custodendone le tradizioni e le peculiarità, dando vita a vini realizzati da uve autoctone isolane, a partire dalla Malvasia delle Lipari e il Corinto Nero, che siano puro estratto di un territorio. 


Tra le imminenti novità Tenuta di Castellaro c’è l’apertura del Castellaro Bistrot, nuova esperienza gastronomica e nuovo capitolo che conferma la vocazione all’eccellenza e alla valorizzazione del territorio, anche attraverso una proposta culinaria raffinata e innovativa.  

Società Agricola Tenuta di Castellaro Srl
Via Caolino s.n.c. – Lipari (ME)

Foto credits @benedettotarantino

Leggi anche I Tasca d’Almerita annunciano la cessione di Capofaro Locanda&Malvasia a Salina

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Chiudi