Written by 13:10 Chilometri diVini, Viaggi

Ritorno al passato: il nuovo treno di Ferrovie dello Stato ci riporta alla Dolce Vita di Fellini

Arriva la luxury hospitality anche su rotaie! Il treno della Dolce Vita, da gennaio 2023, collegherà il nostro Bel Paese attraversando 14 Regioni e percorrendo ben oltre 128 città, in un viaggio slow alla scoperta delle eccellenze del made in Italy.

Il Treno della Dolce Vita è il nuovo progetto di turismo lento ideato da Arsenale SpA, società attiva nell’hospitality di lusso, e dal Gruppo FS Italiane. Un ritorno alla bella e dolce vita italiana attraverso un viaggio che punta alla riscoperta di come si viaggiava durante gli anni Settanta.

I dieci itinerari attualmente previsti, e che copriranno circa 126mila km di terre italiane, sono affidati a cinque treni, ognuno dei quali con 32 cabine per una capienza complessiva di 64 ospiti. Ma il progetto ha dell’ambizioso e i numeri si prospettano già in aumento. Il viaggio inizia a bordo di carrozze ispirate al design italiano che rimandano proprio all’atmosfera degli anni Sessanta con quella voglia di godere della bellezza e, appunto, della dolce vita.  I vagoni sono frutto di importanti progetti di recupero ispirati alle influenze degli artisti di quell’epoca come Carlo Scarpa, Giò Ponti, Piero Fornasetti e Ignazio Gardella. E un rewind di quegli anni  è stato previsto anche nell’offerta della ristorazione presente a bordo. I migliori chef stellati e bartender nazionali e internazionali proporranno i piatti tipici dei luoghi che il treno attraverserà durante tutto il viaggio, in un percorso enogastronomico dove cibo e vino completeranno l’esperienza del viaggio.
Il treno della Dolce Vita ci porterà in nuovi ed inaspettati itinerari, alla ricerca di una bellezza non scontata, tra percorsi che spaziano dalle vette alpine sino a quella Sicilia che sfiora l’Africa e allora noi di Wine&thecity vi proponiamo alcuni degli itinerari da seguire, ovviamente sulle rotaie del vino!

IL TRENO DEL TARTUFO E DEL VINO
ITINERARIO ENOGASTRONOMICO DAL BARBARESCO AL TARTUFO D’ALBA, FINO ALLA RIVIERA LIGURE

Da Milano Centrale a Novara. Da qui si potrà scegliere se andare a Biella e poi a Santhià oppure se da Novara raggiungere direttamente la stazione di Torino. Si passerà per i rinomati luoghi del Monferrato: Canelli, con visita alle cattedrali sotterranee facenti capo alle storiche case vinicole; Asti, famosa per l’omonimo vino spumante; Castagnole della Lanze e le “vie del Barbaresco”; Alba, dove verranno proposti degli assaggi del celebre tartufo; Bra, la città del formaggio e delle architetture barocche e per finire Cavallermaggiore. Dopo questo excursus, attraverso la Ferrovia delle Meraviglie, si passerà per Cuneo, Ventimiglia e Nizza. Al ritorno si percorrerà la riviera ligure fino a Portofino con rientro a Milano.

I BORGHI DELLA VAL D’ORCIA E LA MAREMMA TOSCANA
DA ROMA A ROMA ATTRAVERSO LA FERROVIA STORICA ASCIANO MONTE ANTICO, VAL D’ORCIA E TIRRENICA

Dalla Città Eterna a Poggio Mirteto, tra i borghi antichi della campagna laziale. Una fermata a Orvieto per innamorarsi del Duomo e del Pozzo di San Patrizio e riprendere il binario verso Chiusi e Chianciano. Da qui si entrerà nella linea ferroviaria storica di Asciano, per procedere verso l’immaginifica soglia della Val d’Orcia, terra di calanchi e vigneti. Il viaggio continua verso Siena, la città del famoso Palio. Degustazioni d’obbligo per le valli di Montalcino, del Monte Amiata e di Monte Antico, dove si erge il suo celebre castello. Lasciato l’entroterra, l’itinerario ferroviario prosegue sulla via Tirrenica, passando per Grosseto, nel cuore della Maremma. Il viaggio nell’antica Etruria continua verso Talamone, cittadina sul mare, antico punto d’avvistamento delle flotte nemiche, per poi passare per Tarquinia fino ad arrivare al binario 1 della stazione di Roma San Pietro, con il Cupolone a fare da cornice all’intero viaggio.

SICILIA DA BERE
UN PERCORSO TRA CULTURA, GUSTO E OLFATTO. ITINERARIO ENOLOGICO DALLA SICILIA OCCIDENTALE FINO A QUELLA ORIENTALE

Un viaggio alla scoperta della Sicilia e delle sue prestigiose cantine enologiche, un percorso tra cultura e gusto. Da Palermo ad Agrigento con visita al parco archeologico della Valle dei Templi, per poi rifugiarsi in una degustazione enogastronomica a Menfi presso le Cantine Planeta, che hanno introdotto e rivitalizzato negli ultimi anni vitigni autoctoni e alloctoni lungo la costa. L’itinerario prosegue verso la città di Catania dove sarà possibile scoprire l’Etna attraverso la Circumetnea, con escursioni esplorative sul cratere. Il relax continua con una visita alle Cantine Benanti, rinomate per il compendio di vini storici prodotti alle pendici del Vulcano. Dall’Etna alla scoperta di Taormina e del meraviglioso Teatro antico, per far poi ritorno verso Palermo, passando per la meravigliosa Messina.

Cantine da visitare in base alla stagionalità: Planeta, Donna Fugata, Principi di Butera, Benanti.

Visited 40 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close