Written by 16:00 Non solo vino

Nuova apertura a Roma: Area – Pizza e Cantina

Non la solita pizzeria: un intimo secret place in zona Appio Latino con menu degustazione.

Con ‘Area – Pizza e Cantina’ cambia il modo di vivere la pizzeria a Roma. Un nuovo intimo secret place in zona Appio Latino. Siamo in via Pannonia 44, a due passi da Largo Pannonia, tra le antiche mura aureliane e Porta Metronia, tra la Basilica di San Giovanni in Laterano e via Gallia, a soli 15 minuti a piedi dal Circo Massimo e dal Colosseo. Non parliamo della solita pizzeria: gli ambienti sono intimi, stilosi e curati e il menu sorprende: 11 pizze in carta e un pairing importante con vini e bollicine. Una vera chicca nel panorama romano, che si candida a tutti gli effetti per diventare non solo un punto di riferimento per il quartiere, ma anche una destinazione per tutti i pizza lovers più sofisticati, anche per l’aperitivo. Il locale è intimo e stiloso, 40 i coperti compresi i 4 al bancone per una cena davanti al pizzaiolo all’opera. Non sembra una pizzeria, se non fosse per il forno a vista che troneggia dietro al bancone.

La mente di Area – Pizza e Cantina è Emilio Cante, un giovane imprenditore della ristorazione, napoletano doc classe ’94, ormai romano acquisito trasferitosi nella capitale da circa dieci anni. Avvocato pentito, ora punta tutto su un format di pizzeria costruito proprio come piace a lui.

Il nome è tutto un programma: ‘Area’ rimanda alla forma della pizza, perfetta nella sua semplice geometria e, allo stesso tempo, al concetto di leggerezza strizzando l’occhio alla parola assonante ‘aria’. Poi il pay off ‘Pizza e Cantina’ fa chiarezza sul format di questa nuova apertura: qui non c’è spazio per il solito pairing pizza e birra – per gli affezionati c’è sempre una birra alla spina a rotazione (solo una) – ma sono il vino e le bollicine e farla da padrone.

La pizza di Area – Pizza e Cantina è una napoletana contemporanea, con il cornicione ben pronunciato che non rinuncia ad un tocco crunchy e più scioglievole al centro e con una grande digeribilità. Una carta di 11 proposte, a rotazione stagionale con soli ingredienti freschi e di stagione. Una pagina del menu è interamente dedicata a sua maestà la Margherita: oltre alla versione classica (con il pomodoro San Marzano) ce ne sono altre tre varianti, che propongono una versione diversa del pomodoro utilizzato. Tra le pizze più rappresentative: la Primo Appuntamento (pomodoro del Piennolo DOP, tonno affumicato Il Pescato, cipolla rossa di Tropea, caciocavallo della Sila, olio eco), la Il Contadino lo sa (fiordilatte artigianale Sorì, crema di topinambur, pere fresche conciate, noci di Sorrento bio, spinacino, bio, lardo di Patanegra, crema di gorgonzola dolce) e la Tipo un ragù (ragù di rapa rossa la finocchietto, ciauscolo IGP, rucola selvatica, ricotta di bufala, salsa aioli, terra di peperone crusco).

C’è anche un menu degustazione in abbinamento a calici di vino e bollicine per un pairing che esplora sapori inediti.

In carta non ci sono i classici antipasti: niente crocchetta di patate o supplì, ma Le Polpette (paninetto artigianale, polpette di manzo alla napoletana e parmigiano reggiano); La Croccante Tonnata, una Pizza croccante al padellino con carpaccio di vitello, fiori di cappero, mayo tonnata e basilico; o le Mamao, frittelle di mais e ‘nduja di spilinga, chutney di peperone papacella.

Tutte le materie prime provengono da aziende made in Italy selezionate con cura e la parte vegetale, sempre rigorosamente stagionale, dai banchi del vicino mercato rionale di Piazza Epiro, per una bella sinergia di quartiere.

Area – Pizza e Cantina è aperto tutti i giorni dalle ore 19.30 alle 23.00, per aperitivo e cena. Il sabato e la domenica aperti anche a pranzo, dalle ore 12.30 fino alle 23.00 con servizio no stop. Disponibile anche l’asporto.

Visited 121 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close