Written by 10:00 Non solo vino

“Il pranzo della domenica” è l’ultimo libro di DonPasta

La domenica è nell’immaginario di buona parte degli italiani – in particolare del Centro e Sud Italia – il giorno della settimana dedicato ai pranzi in famiglia, il momento in cui ci si riunisce intorno ad un tavolo per gustare le ricette di casa.

E’ questo il leitmotiv de “Il pranzo della domenica” l’ultimo libro di DonPasta, nome d’arte del poliedrico Daniele de Michele, scrittore, dj-performer e appassionato di cucina che con il suo volume propone un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne.

Pagina dopo pagina impariamo a conoscere le vere protagoniste del libro, come dice l’autore <<Incontriamo donne straordinarie ognuna con il proprio amore per la cucina. Questo libro celebra la cucina italiana come patrimonio culturale, dimostrando che il cibo è molto più che nutrimento: è amore e identità>>.

Attraverso le parole di DonPasta compiamo un viaggio immaginario nelle varie regioni d’Italia – dall’Irpinia alla Sicilia, da Genova a Mantova – alla scoperta dei sapori e dei profumi che si celano dietro piatti della tradizione realizzati da cuoche straordinarie: si apprendono i segreti per preparare un babà ad arte come fa l’anziana panettiera Ornella, per impastare lo gnocco fritto come la nonna ciclista Marietta, realizzare i cavatelli come la lucana Maria oppure il crostino toscano dell’instancabile Giuliana.

Il libro non è però una semplice raccolta di ricette, ma si propone come studio antropologico sull’essenza di ogni pietanza. Un inno alla convivialità e al cibo quale collante sociale capace di generare memoria, legami profondi tra persone e un patrimonio affettivo radicato e profondo. “Il pranzo della domenica” è solo l’ultima avventura editoriale di DonPasta che negli anni ha firmato libri di grande successo come “Food Sound System. Ricette dal Mediterraneo annaffiate di buon vino e buona musica” che mixa cucina e musica in una fusion di odori, suoni e sapori e “La parmigiana e la rivoluzione. Elogio della frittura e altre pratiche militanti” un omaggio alla cucina popolare. Si acquista QUI

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close