
84050 – Giungano (Sa)
tel. +39 0828 1990900
info@sansalvatore1988.it
Webhttps://www.sansalvatore1988.iRegioneCampaniaVini prodottiOmaggio a Gillo Dorfles, Igp Paestum Aglianico
Jungano, Igp Paestum Aglianico
Corleto, Igp Paestum Aglianico
Ceraso, Igp Paestum Aglianico
Pino di Stio, Igp Paestum Rosso
Trentenare, Igp Paestum Fiano
Pian di Stio, Igp Paestum Fiano
Cecerale, Igp Paestum Fiano
Calpazio, Igp Paestum Greco
Elea, Igp Paestum Greco
Falanghina, Igp Campania Falanghina
Palinure, Igp Paestum Bianco
Vetere, Igp Paestum Rosato
Gioì, Metodo classico spumante brut Rosè
Gioì Extreme, Metodo classico spumante brut Rosè
Gioì Dosage Zero, Metodo classico spumante brut Rosè

In Campania, nel cuore dell’Italia del Sud, dove 3000 anni fa i Greci impiantarono Aglianico e Greco, nasce San Salvatore 1988. Scoprire questa cantina significa compiere un viaggio che inizia da Paestum, antica città della Magna Grecia, dove i vigneti guardano il mare e regalano vini dalla straordinaria mineralità. E continua sulle colline di Giungano, fino ai Grand Crus di Stio, dove nascono vini estremamente eleganti e le montagne sembrano toccare il cielo. Un viaggio che parla di tutto il Cilento, luogo ricco di storia, dove San Salvatore 1988 dà vita a vini longevi e strutturati che conservano la memoria dei terroirs da cui nascono e continuano a raccontarla nel tempo. Espressione della ricchezza enologica che solo queste terre sanno esprimere. Il fil rouge dell’identità di San Salvatore 1988 si racchiude nella parola Kalokagathia, che deriva dal greco antico e significa “Bello e Buono”. Un progetto di sviluppo agricolo che dà valore ad una produzione dove coesistono cura per il terroir, rispetto per la memoria agricola, innovazione, etica e sostenibilità: un impianto di biogas e tre impianti fotovoltaici rendono l’azienda energicamente autosufficiente e a zero impatto ambientale. Della terra bisogna prendersi cura, prima ancora che coltivarla. Assecondando la sua storia, le sue vocazioni e rispettando i suoi ritmi, in un‘eterna danza tra uomo e natura. E’ da questa convinzione che nascono i vini di San Salvatore 1988.

Pian di Stio | Paestum Fiano IGP
Giovane colore giallo paglierino tenue, rimandi di verde clorofilla. Seduce con delicati profumi floreali ed essenze fruttate di pesca, fico, mela verde, cenni di erbe della macchia mediterranea ginestra e biancospino e leggere sensazioni iodate. Bocca rinfrescante, scattante, reattiva, opulenta, pervasiva e bene equilibrata per un gusto moderno e tonico. Elegante e dalla forte personalità, dotato di un sorso profondo e persistente, Grazie alla sua struttura, possiede un buon potenziale d’invecchiamento, con interessanti evoluzioni aromatiche.

Vetere | Paestum Rosato IGP
Colore rosa tenue e delicato alla vista, dal delizioso bouquet che regala al naso fragranti profumi di piccoli frutti rossi, note di rosa canina e violetta e cenni di macchia mediterranea. Al palato si rivela intenso, particolarmente fresco e mediterraneo, morbido, elegante, persistente. Beva morbida, armonica, intrigante, suadente e fine. Allungo finale coinvolgente ed appagante che lascia un ricordo di frutti di bosco e agrumi.

Gillo Dorfles | Paestum Aglianico IGP
Rosso rubino scuro con riflessi purpurei e luminosi. Ampio ed affascinante il ventaglio aromatico, che dà intensi profumi fruttati di ciliegia, mirtilli, ribes e mora. Spunti floreali di violetta e di garofano e speziati di noce moscata, pepe nero, ginepro, liquirizia, tabacco e caffè. Sorso caldo ma bene equilibrato da sensazioni acide, strutturate, armoniche, austere e temperamentali. Aristocratica finezza tannica. Dà al palato sensazioni nitide, vibranti, raffinate e sontuose. Vino dinamico ed in piena fase evolutiva, detentore di un potenziale d’invecchiamento senza tempo. Impressionante l’accelerazione finale.