
91025, Marsala
tel. +39 0923 724 200
info@donnafugata.it
Webhttps://www.donnafugata.it/it/RegioneSicilia

Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che, con passione, ha saputo innovare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.
Giacomo Rallo, quarta generazione di una famiglia con oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità, fonda Donnafugata nel 1983 insieme alla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura di qualità in Sicilia. Oggi i figli José e Antonio guidano l’azienda e una squadra di persone orientata all’eccellenza. Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.
Donnafugata è un mondo ricco di colori e di valori senza tempo. Etichette d’autore dal linguaggio fantastico e femminile identitario. Vini dallo stile unico, piacevoli ed eleganti, capaci di rendere felice chi li assaggia.

Sul Vulcano 2019 | Etna Bianco Doc
Un Carricante che svela grande eleganza e complessità. Sul Vulcano 2019 si presenta con un raffinato bouquet di frutta (mela golden) con delicati sentori di agrumi ed erbe mediterranee. Al palato è avvolgente, fresco e sapido, caratterizzato da spiccata mineralità e persistenza.

Mille e una Notte 2017 | Sicilia Doc Rosso
Mille e una Notte 2017 presenta un bouquet ampio e profondo caratterizzato da note di frutta a bacca nera, delicati sentori balsamici e piacevoli nuances di cacao e vaniglia. In bocca è morbido ed avvolgente, e sorprende per la grande finezza del tannino. Chiude con una notevole lunghezza gustativa. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di eleganza.

Ben Ryé 2019 | Passito di Pantelleria Doc
Ben Ryè 2019 si presenta dal bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all’appassimento dell’uva Zibibbo: albicocca e scorze d’arancia candita.
Al palato offre innumerevoli sensazioni che spazzano da sentori fruttati a delicate note di macchia mediterranea offrendo una straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza. La sua complessità è arricchita da un finale sapido e molto persistente.