I Romani, il vino e i fasti di Oplontis.
Con questo racconto inizia il nostro viaggio con Le Capére tra arte, archeologia e vino. Le Capére. Donne che raccontano Napoli è un progetto di Laura e Valeria, guide turistiche abilitate della Regione Campania, ma soprattutto donne appassionate della loro terra e con una grande voglia di raccontare ciò che molte volte è invisibile agli occhi dei turisti e dei napoletani stessi. Come “le capére”, le parrucchiere di una volta che acconciavano le teste delle nobildonne snocciolando aneddoti e pettegolezzi curiosi, oggi ci guidano con la loro verve alla scoperta di luoghi e itinerari insoliti in Campania.
Con un buon calice di Lacryma Christi iniziamo questo viaggio nell’area vesuviana alla scoperta di uno dei siti archeologici più belli e meno noti della Campania: Oplontis, sepolta insieme a Pompei, Ercolano e Stabiae dall’eruzione del Vesuvio del 79 c.C.
E cominciamo proprio con un “inciucio” da capére. Che origine ha il nome di questo celebre vino, prodotto alle pendici del Vesuvio? Il Lacryma Christi ha un nome legato ad una antica leggenda: Lucifero deciso a portare all’Inferno un pezzo del Paradiso terreste, pare avesse scelto proprio il Golfo di Napoli, e Cristo ne pianse tantissimo. Dalle sue lacrime sarebbero nate quelle vigne da cui, ancora oggi, viene fatto il rinomato vino.
La tradizione enologica della Campania ha origine antichissime che risalgono ai tempi dei Greci, i primi ad introdurre i semi della vitis vinifera; tuttavia furono i Romani a sviluppare appieno le potenzialità vinicole della Campania Felix impiantando, tra le altre, le varietà di viti dette “Vesuvio” che secoli dopo daranno vita al famoso Lacryma Christi. E proprio il sito archeologico di Oplontis racconta molto della produzione di vino al tempo dei Romani.
Il sito, che oggi ricade nel centro della moderna città di Torre Annunziata, comprende la splendida Villa di Poppea e una villa rustica detta “B o di Lucius Crassius Tertius”. La Villa di Poppea, stando ai ritrovamenti, sarebbe appartenuta a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone. A Oplontis, come nell’area flegrea o nella zona dell’attuale Posillipo, i Romani costruirono ville d’otium: residenze maestose negli spazi e nelle decorazioni, ricche di aree verdi e luoghi dove rilassarsi e tentare di raggiungere la tanto agognata serenità interiore. La Villa di Poppea conserva, pressoché intatti, ambienti ed affreschi di grandissimo pregio, ma, sulle tracce del vino, vogliamo portarvi a conoscere la Villa detta B o di Lucio Crassio Terzo, scoperta casualmente solo nel 1974.
Solo la fantasia può guidarci in questo sito dato che ancora oggi i visitatori non hanno accesso e solo gli archeologi possono testimoniare la bellezza che l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha reso immortale.
La villa B era un vero e proprio centro di smistamento dei prodotti delle campagne pompeiane che vi arrivavano dalle ville rusticae circostanti, come la famosa villa dei Misteri di Pompei, così dette per le diverse attività produttive che vi si praticavano: da questi luoghi le merci venivano acquistate all’ingrosso e poi spedite verso altri mercati.
La struttura, dalla quale dunque veniva molto probabilmente smerciato un vino prodotto dalla vite che Plinio chiama “amina gemina minor”, si sviluppa su due piani con un porticato a due ordini di colonne doriche in tufo grigio di Nocera ed è ricca di stanze, quasi certamente magazzini, dove sono state ritrovate più di quattrocento anfore vinarie, messe ad asciugare per poi essere riempite. Questo indizio ci fa ben pensare che l’eruzione del Vesuvio non sia avvenuta a fine agosto, ma, stando ad un codice rinvenuto nella Biblioteca dei Girolamini di Napoli, in autunno, precisamente “nove giorni prima delle calende di novembre”, tra il 23 e il 25 ottobre del 79 d.C.
La vendemmia era finita e si aspettava la fermentazione del vino che veniva interrato nei vasi, i dolia, o direttamente nelle anfore, così da poter invecchiare durante il trasporto verso empori lontani. Dopo duemila anni gli archeologi hanno ritrovato in questa villa tutto il necessario per la produzione e la lavorazione del vino: dolia di varie dimensioni, le ollette, pentole utilizzate per il travaso del vino e un oggetto curioso, il cosiddetto anforisco. Potremmo definire quest’utensile un moderno cavatappi di terracotta.
Ed ecco che il tempo rallenta, possiamo chiudere gli occhi e ritornare a duemila anni fa, quando il vino prodotto alle pendici del Vesuvio veniva mandato nelle province dell’Impero per portare sulle tavole dei banchetti quella ricchezza di sapori, aromi e gusti che ancora oggi il nostro calice ci restituisce.
E allora, calice alla mano, beviamo pensando a ieri e brindiamo a quel domani che ci vedrà passeggiare per i resti di un sito archeologico ancora tutto da scoprire.
Valeria Cacciapuoti
Laura Capozzi
4 risposte a “I Romani, il vino e i fasti di Oplontis.”
Lascia un commento
Articoli recenti
Categorie
Archivi
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Luglio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
Grazie mille, per le notizie che apprendi
Grazie
L’Oplontis e` veramente una meraviglia. Spero che prima o poi possa ritornare li` e vedere anche questo magazzino dei vini. L’anno scorso siamo stati a Napoli e abbiamo partecipato negli eventi, ormai posticipati. Speriamo di assistere l’anno prossimo.
Articolo molto interessante. Mi piace